EASY IMPORT
Designed with care, filled with creative elements
PARALLAX EFFECT
Tons of shortcodes provide countless options
CARITAS a Olgiate nasce a settembre 1989, in occasione dell’emergenza profughi ( 15 – 20 ragazzi dai 18 ai 20 anni provenienti dal Libano ), su sollecitazione dell’ allora parroco di Caversaccio don Renzo Scapolo.
Don Lorenzo Calori rispose a questo appello con coraggio e un po’ di incoscienza: fu un inizio faticoso, ma l’esperienza fu arricchente.
Molti gli Olgiatesi, gia’ inseriti in altre associazioni ( AVIS- S.O.S. – CROCE ROSSA- ALPINI- S. Vincenzo- AZIONE CATTOLICA-CIF…), contribuirono a rendere concretamente possibile quella richiesta di aiuto, trasformandola in ACCOGLIENZA E SOLIDARIETA’ GRATUITE, che sono proseguite nel tempo, ampliando il proprio servizio a diverse categorie di persone ( bambini, giovani, anziani, famiglie… stranieri e non…).
Voglia di metterci tempo, mente e cuore per andare incontro alle necessita’ di gente in difficolta’: queste furono le motivazioni degli Olgiatesi, forse anche scaturite da una eredita’ trasmessa dai nostri “ padri”: seguire e dall’esempio di quel San Gerardo di Monza, che aveva speso la sua vita per i poveri, a cui gli Olgiatesi sono rimasti devotissimi, perché li aveva salvati da una tremenda epidemia.
Voglia di metterci tempo, mente e cuore per andare incontro alle necessita’ di gente in difficolta’: queste le motivazioni degli Olgiatesi , forse anche scaturite da un’eredita’ che è stata trasmessa dai “ padri”: seguire l’esempio di quel San Gerardo di Monza che aveva speso la sua vita per i poveri (un santo a cui sono rimasti devotissimi perche’ li aveva salvati da una tremenda epidemia).
Caritas ha sempre operato con personale VOLONTARIO: moltissime persone giovani e meno giovani si sono succedute in questo lungo cammino, svolgendo compiti e mansioni differenti, secondo le necessita’ del momento ed i bisogni emergenti.
Lavorare insieme, secondo la logica della “rete” e’ stata ed e’, oggi più che mai, la modalita’ vincente per poter affrontare disagi e necessità, sempre più ampi e diversificati a causa dei cambiamenti rapidi e complessi dell’attuale societa’.
Il principale ruolo di CARITAS è rappresentare un punto di ascolto, per orientare le persone che vi accedono a costruire progetti mirati, in collaborazione con Enti ed Istituzioni competenti.
Trent’anni di ascolto, di impegno silenzioso, di servizio.
Il nostro compito deve continuare ad essere questo: